Piazza San PietroDomenica, 18 maggio 2025 Cari fratelli Cardinali,fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio,distinte Autorità e Membri del Corpo Diplomatico!Un saluto ai pellegrini venuti in occasione del Giubileo delle Confraternite! Fratelli e sorelle, saluto tutti voi, con il cuore colmo di gratitudine, all’inizio del ministero che mi è stato affidato. Scriveva ...
Read More »Le farfalle e la luce
Una notte le farfalle si riunirono, nell’ansia di conoscere la fiamma.Dicevano: «Occorre che qualcuno ce ne dia qualche notizia».Una di esse si accostò a un castello, e dal di fuori vide, alla lontana, il lume d’una candela.Riferì la sua impressione, secondo quanto aveva potuto capire.Ma la farfalla che presiedeva l’assemblea ...
Read More »Come ci si sposa oggi in Italia…
Matrimoni in Italia, una volta tanto non parliamo di numeri ma di tendenze. I numeri li conosciamo e – come più volte detto – sono tutt’altro che incoraggianti. Ormai da troppo tempo siamo costretti a mettere il “segno meno” rispetto all’anno precedente. Tanto per ricordare di cosa stiamo parlando, sappiamo ...
Read More »Signore disegna la tua croce
Signore,disegna la tua croce nel nostro corpoperché sappiamo affrontare ogni sofferenzarichiesta a chi vuole amare veramente.Disegna la tua croce nella nostra storiaperché diamo alle nostre parolela conferma più certa dei gesti di condivisione difficile.Disegna la tua croce nelle nostre attivitàperché non siano solo per il nostro tornaconto.Rendile ricche di stupore,pronte ...
Read More »Portati dal Padre
Giovanni XXIII confidò una volta: «Quando avevo sette anni, mio padre, dal paese di Sotto il Monte, mi volle portare ad un paese vicino, dove si celebrava lafesta degli uomini d’Azione Cattolica.Per strada mi stancai e mio padre mi mise sulle sue spalle.Giunti alla festa, essendo piccolo e la folla ...
Read More »Perché il Papa cambia il suo nome?
Il nome del Pontefice, “atto di nascita” del nuovo PapaDopo l’elezione al soglio di Pietro la sostituzione del nome di battesimo con quello pontificale è diventata, nel corso dei secoli, una consuetudine millenaria fortemente radicata nella storia della Chiesa che si lega alle origini del cristianesimo: è stato Gesù a ...
Read More »Omelia Domenica 18 Maggio 2025 (V Domenica di Pasqua Anno C)
La pagina del vangelo di queste domenica ci educa al sacrificio dell’essere Comunità.“Vi do un comandamento nuovo: Che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri”.Perché è nuovo?Perché l’amore-carità a cui ci educa Gesù, ora è sostenuto dalla Grazia.Vivere ...
Read More »Qual è la differenza tra il Credo degli Apostoli e il Credo di Nicea?
Quando si va a Messa la domenica e nelle feste di precetto, dopo l’omelia i fedeli si uniscono nel recitare la professione di fede, nota anche come Credo.L’Ordinamento Generale del Messale Romano (OGMR, n. 67) spiega l’obiettivo del Credo all’interno della Messa:Il simbolo, o professione di fede, ha come fine ...
Read More »Guidato da Maria
Durante la seconda guerra mondiale, un ebreo si nascose, con quattro soldati austriaci, in unabuca scavata da una bomba.Cominciò una pioggia incessante di schegge; improvvisamente una bomba uccise i suoi quattro compagni.Egli prese il Rosario di uno di loro, e cominciò a recitarlo, poichè l’aveva imparato, dopo averlo sentito dire ...
Read More »Provvidenza e previdenza
Il teologo francescano Duns Scoto, viaggiando in Inghilterra, si incontrò in un contadino che seminava.A qualche esortazione del religioso, il contadino, imbevuto di pregiudizi, rispose: «Perchè mi consigliate queste cose? Se Iddio ha già stabilito che io mi salvi, sarò salvo di sicuro, che io faccia bene o male; se ...
Read More »Dove di trova il Paradiso
Un parroco aveva fatta una bella predica sul Paradiso.Dopo la funzione gli si avvicinò un signore, il quale chiese per scherzo: «Mi rallegro per la sua predica,reverendo; però lei ha dimenticato di dirci dove si trova questo bel paradiso!».«Conosco una povera donna – rispose il parroco, – da tempo inferma, ...
Read More »E poi? (racconti)
Francesco Zazzera era un giovane studente di diritto, bello, intelligente e soprattutto ambizioso.Un giorno capitò all’Oratorio e dopo il sermone san Filippo volle parlare con lui.«Dimmi carissimo, come ti chiami e cosa fai?».«Sono Francesco Zazzera e studio giurisprudenza», rispose il ragazzo.«Beato te», rispose il Santo: «Adesso studi, e poi sarai ...
Read More »